L’evento che abbiamo organizzato lo scorso 30 ottobre, ha riscosso un grande successo e ha ricevuto un apprezzamento unanime da parte degli ospiti presenti. La proiezione privata del docu-film Waking Hours, vincitore del Premio per il Miglior Contributo Tecnico alla 40ª Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia, ha offerto ai partecipanti un’esperienza intensa e riflessiva sui temi dell’immigrazione alle frontiere europee.
Girato interamente di notte per ragioni di sicurezza, il documentario accompagna lo spettatore nel mondo dei passeur e dei migranti, mostrando una realtà complessa e spesso invisibile. La forza del film risiede nella capacità di portare il pubblico “sul campo”, attraverso immagini e testimonianze autentiche, senza mediazioni o edulcorazioni.
La proiezione, nella suggestiva Sala cinema dell’Harry's Bar & Trevi Hotel, è stata preceduta da una conversazione con uno degli autori, Federico Cammarata, e da un intervento di Luigi Sortino, Director Coordination Office for the Mediterranean e Chief of Mission IOM, che ha condiviso le principali sfide e priorità dell’Organizzazione nel Mediterraneo. La discussione è stata condotta da Luigi Sales, Head of Original Productions di Giffoni Innovation Hub e socio di Diplomatia.
L’evento ha confermato come iniziative culturali di questo tipo siano strumenti potenti per la riflessione, il dialogo e la sensibilizzazione, capaci di superare le aspettative e creare un momento di confronto significativo su temi di grande rilevanza internazionale.
Diplomatia continuerà a promuovere progetti e iniziative culturali che uniscono il linguaggio artistico alla consapevolezza sociale, contribuendo a una più profonda comprensione delle sfide globali e del valore della collaborazione e del dialogo internazionale.
Un ringraziamento speciale va al socio Vincenzo Cammarata, la cui segnalazione del progetto e la successiva collaborazione hanno reso possibile la realizzazione di questo evento.
Photo by Giulia Contemi