
10 December 2019 - Serata degli auguri
Anche quest’anno abbiamo voluto ripetere, in occasione dell’incontro per gli auguri, la formula “cultura e bollicine”.
MeetingsOur periodic Meetings take place in prestigious venues with the participation of foreign ambassadors, top representatives of institutions, top representatives of the business world and with the participation of high profile speakers to discuss topical issues.
Our Meetings embrace the most significant themes in the economic, political, social and scientific worlds, with the leading actors and members in the various sectors following an informal approach, confidential and direct, stimulating pragmatic reflections, cultural exchanges, and aiming to create and consolidate ties of friendship among its members. Displayed: 2019![]() 10 December 2019 - Serata degli auguriAnche quest’anno abbiamo voluto ripetere, in occasione dell’incontro per gli auguri, la formula “cultura e bollicine”. ![]() 6 December 2019 - Incontro con l'Ambasciatore italiano in KuwaitUna delle sezioni più attive del nostro Club è quella rivolta all’Internazionalizzazione, presieduta da Mario Boffo, Vice Presidente con delega ai rapporti diplomatici e Stefano Pizzolato Chairman della nostra associata Tebro. ![]() 31 October 2019 - Il Mediterraneo. Quale navigazione? Quali rotte per l'Italia?E’ stata una felice intuizione quella del nostro Mario Boffo di promuovere un evento sul Mediterraneo in collaborazione con Confitarma. ![]() 23 September 2019 - Doing Business in PakistanIl Paese dei puri ![]() 23 July 2019 - Le nuove vie dell'IA - Serata trionfaleQuesto il commento che abbiamo ricevuto.
Anche se il tema verteva sull’Intelligenza Artificiale, la serata è stata organizzata da intelligenza umana ed il risultato – così si sono espressi gli ospiti - è stato eccellente. Naturalmente diversi i cervelli intervenuti ed i meriti vanno suddivisi tra chi ha contribuito con Stefano Crisci alla costruzione del panel: Valerio De Luca, Sabina Ciuffa e Rita Gattini. A queste ultime due, nella loro veste di Coordinatrici del Club, il merito di aver organizzato l’evento curando con fervido impegno ogni aspetto e singolo dettaglio. A Chiara Cannizzaro dinamica manager dell’Associazione Civita che ci ha messo a disposizione la location con una delle più belle e significative Terrazze di Roma che domina piazza Venezia e tutto quello che c’è intorno - un luogo unico in grado di stupire chiunque per la collocazione, per il contesto attorno, per la vista. Agli eminenti e competenti relatori che hanno dinamizzato i propri interventi con materiale audiovisivo vivace e fruibile da tutti. A voi, soci ed amici che siete intervenuti numerosi e che siete rimasti fino alla conclusione degli interventi e con noi avete goduto del ponentino sulla terrazza dove, durante il cocktail, ci siamo scambiati i saluti prima della pausa estiva. Di seguito trovate una sintesi degli interventi dei nostri relatori nonché, a seguire il materiale audiovisivo. ![]() 17 June 2019 - Gli algoritmi al potere. Scenari geopolitci, economici e regolamentari.17 giugno - Camera dei Deputati
Nel cambiamento portato dalla rivoluzione digitale, uno spazio notevole è occupato dalla relazione tra potere e algoritmi, in grado di incidere sugli equilibri socio-economici e su quelli geopolitici. Big data e tecnologie di apprendimento automatico rappresentano sia un’opportunità sia una sfida piena di rischi. Per analizzare questo mutamento - e proporre soluzioni – è nata la piattaforma “Digital Policy Council”, lanciata lo scorso 17 giugno alla Camera dei Deputati nel corso del Convegno organizzato AISES in collaborazione con il nostro Club e la Fondazione Einaudi. Il progetto che “cerca di rispondere proprio alla necessità di elaborare nuove forme di partenariato tra vari stakeholder al fine di creare proposte normative e indicazioni strategiche di alto valore per rafforzare il ruolo del nostro Paese” è stato presentato da Valerio De Luca Presidente di Aises, direttore della neonata piattaforma nonché esponente della governance di Diplomatia. ![]() 27 May 2019 - Governance europea per lo sviluppo sostenibile e l'ecologia integralePresso la Pontificia Università Antonianum.
Anche quest’anno abbiamo organizzato un evento inserito nel calendario delle manifestazioni del FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2019 organizzato dall’ASviS il cui Portavoce, Prof. Giovannini, è intervenuto in qualità di speaker. Ha aderito alla nostra iniziativa la Pontificia Università Antonianum che ha messo a disposizione la propria prestigiosa sede . Uno dei temi su quali abbiamo concentrato il nostro interesse, è ecologia integrale, poiché diventa il paradigma capace di tenere insieme fenomeni e problemi ambientali con problemi sociali, umani, economici etc. Viene definitivamente superata l’idea che la sostenibilità sia unicamente una questione ambientale e si afferma una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile. Sono intervenuti autorevoli relatori, di eccezionale profilo personale e nell’ottica della indispensabile diffusione tra i giovani degli obiettivi dell’agenda 2030, abbiamo voluto allargare il panel ad un giovane, Alessandro Cinque, PhD Fellow BA & Accounting - Consiglio dei Giovani YF - Uni Tor Vergata. La regia ed il coordinamento dell’evento è stata di Valerio De Luca Team Leader del Gruppo Sostenibilità costituito recentemente in seno al nostro Club. Insieme al già citato prof . Enrico Giovannini, si sono avvicendati al microfono il dott. Simone Bemporad, Group Director of Communication & Public Affairs Assicurazioni Generali SpA, il padrone di casa, Prof. Giuseppe Buffon, Decano della Facoltà di Teologia della PUA i nostri soci Dott. Fulvio Rossi, Responsabile Sostenibilità Terna SpA e Dott. Simone Veglioni, Presidente di Vantea Smart SpA. E’ intervenuta Margit F. Tveiten, Ambasciatore del Regno di Norvegia ![]() 07 May 2019 - Vaccini, le nuove frontiere della ricercadibattito all'Ambasciata di Romania. Focus su Aids e ricerca scientifica 7 maggio Ambasciata di Romania
"Vaccini, le nuove frontiere della ricerca". Questo il tema del dibattito in che si è svolto, martedì 7 maggio, a partire dalle ore 18:30, nella sede dell'Ambasciata di Romania organizzatrice dell'evento, insieme a noi e in collaborazione con Federlab Italia nostro socio. L’Ambasciatore George Bologan ha voluto ospitare la serata in occasione del semestre di presidenza europeo di Bucarest. Fari puntati sulla ricerca scientifica e sulla lotta all'Aids in particolare. Se ne è discusso, non a caso, insieme con Barbara Ensoli, direttrice del Centro Nazionale per la Ricerca su Hiv/Aids dell'Istituto superiore della Sanità. Al tavolo dei relatori anche Guerino Fares, docente di Diritto della Salute all'Università Roma Tre; Alexandru Rafila, consigliere onorario del Ministro della Salute romeno (intervenuto in videoconferenza da Bucarest) e Shirish M. Soni, ambasciatore della Repubblica del Sudafrica. I lavori sono stati introdotti dal padrone di casa, il nostro Vice Presidente Senior Francesco Ago ha portato i saluti di Diplomatia. Ha coordinato l'evento, Pietro Napolitano, project leader della Health Policy Commission il laboratorio dell'associazione Diplomatia dedicato all'approfondimento dei molteplici temi della politica sanitaria e della sostenibilità dei sistemi sanitari. ![]() 04 April 2019 - Cooperazione e rinnovamento energetico sostenibile nel Mediterraneo. Una geopolitica cooperativa per l'energia.Cooperazione e rinnovamento energetico sostenibile nel Mediterraneo. Una geopolitica cooperativa per l'energia. 4 aprile 2019 La serata perfetta
Malgrado la pioggia abbiamo avuto anche la possibilità di godere del panorama della capitale dall’affaccio di Palazzo Montorio, la sera del 4 aprile, a conclusione dell’evento organizzato con l’Ambasciata di Spagna. Abbiamo goduto di tutto: i luoghi, la cultura - dall’architettura rinascimentale del Bramante alla pittura surrealista di Mirò, la conferenza internazionale, l’atmosfera, la squisita ospitalità dell’Ambasciatore di Spagna S.E. Alfonso Dastis, diplomatico sensibile, colto, raffinato, uomo di grande comunicativa con il quale siamo subito entrati in sintonia. La serata non ha avuto un solo clou, perché ogni suo aspetto è stato rilevante ed accattivante. La nostra iniziativa - la conferenza "Cooperazione e rinnovamento energetico sostenibile nel Mediterraneo. Una geopolitica cooperativa per l'energia." - si inserisce nel solco della particolare attenzione che Diplomatia rivolge quest’anno alle tematiche mediterranee, e fa seguito alla conferenza dello scorso autunno presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati. Dopo l’indirizzo di saluto dell’Ambasciatore Dastis e del nostro Presidente Ambasciatore Giovanni Castellaneta, dopo l’aggiornamento sulle iniziative strategiche del Club da parte di Stefano Balsamo, ha introdotto i lavori Giancarlo Sestini, CEO del nostro socio Mediterranea. Giancarlo è, insieme all’Ambasciatore Mario Boffo, project leader del “Team Mediterraneo”. Si sono alternati ai microfoni, coordinati da Valerio De Luca, Prof. Gonzalo Escribano, Senior Analyst and Director of the Energy and Climate Change Programme the Elcano Royal Institute Min. Plen. Enrico Granara , MAECI, Coordinatore Attività Multilaterali Mediterraneo e Medioriente Prof. Desirèe Quagliarotti , Ricercatrice Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del CNR Ing. Dario Speranza , Vice Presidente ENI Analisi e Scenari Politico Istituzionali Essi hanno sottolineato come la geopolitica della trasformazione delle fonti di energia nella regione mediterranea, non è solo una questione di sicurezza energetica ma la transizione da fonti fossili a rinnovabili che renderà molto più “fluida” la nuova mappa mondiale delle relazioni geopolitiche, che saranno sempre più svincolate dalle logiche tradizionali di potere dovute alla concentrazione di determinate risorse (gas, petrolio, carbone) in poche aree, a vantaggio di una maggiore autonomia-sicurezza energetica per molti paesi. Ma l’impatto geopolitico della low carbon transition è molto più complesso. Nell’area Mediterranea, il ricorso all’energia rinnovabile può contribuire non solo a incrementare l’offerta energetica di quei paesi che non dispongono di giacimenti di origine fossile, ma anche ad aumentare la resilienza di quelle economie che, a causa della scarsità di due risorse considerate strategiche per la sopravvivenza umana, acqua e cibo, sono maggiormente esposti all’impatto del cambiamento climatico. L’energia rinnovabile, infatti, rappresenta un’efficace strategia di mitigazione ma anche di adattamento al cambiamento climatico grazie all’ottimizzazione del nesso tra acqua, cibo ed energia. L’appuntamento, per la conferenza, era nella prestigiosa Reale Accademia di Spagna che, insieme alla adiacente Chiesa di San Pietro in Montorio, al Tempietto del Bramante e a Palazzo Montorio, residenza dell’Ambasciatore di Spagna, costituiscono un antico e vitalissimo lembo iberico sull’ottavo Colle di Roma: il Gianicolo. Prima della conferenza gli ospiti, accompagnati da una guida tanto professionale quanto simpatica, hanno avuto modo di visitare il Tempietto, la costruzione commissionata al Bramante dal Re di Spagna, ai primi del 1500. Di interesse anche l’approfondimento sul chiostro, intorno al quale si articola l’Accademia e sugli affreschi che occupano le trentadue lunette del perimetro. Inoltre, grazie alla cortese disponibilità di Ana Maria Marin Perez, la giovane, elegante, competente Segretaria Generale dell’Accademia, è stato possibile visitare la Galleria dei Ritratti. Ebbene, direte, che serata ricca. No, non è finita qui, perché al termine dell’incontro di lavoro siamo stati guidati, al seguito del dinamico Ambasciatore, a Palazzo Montorio, la sua monumentale residenza dove all’ingresso abbiamo avuto un incontro ravvicinato con uno dei principali artisti spagnoli: Joan Mirò. Infatti per una felice congiunzione astrale il nostro evento è coinciso con l’esposizione di una piccola selezione di dipinti ed un paio di sculture provenienti dalla Fundaciò Mirò. Unanime l’apprezzato per la disponibilità, la cordialità, l’accogliente ospitalità del padrone di casa e, non ultimo, per il generoso buffet dai sapori iberici che ha voluto offrire a conclusione della straordinaria serata. Chi leggerà queste righe e avrà comprensibili rimpianti per aver mancato l’appuntamento, si predisponga ad un recupero. Infatti leggendo il messaggio ricevuto da Jean Claudio de Ramon, fido collaboratore dell’Ambasciatore, ci sono tutte le premesse per ritrovarci in “Spagna sul Gianicolo” il prossimo anno “Gracias a vosotros. Quedamos muy impresionados por la profesionalidad del staff de Diplomatia y su poder de convocatoria. Espero que podamos repetir el año que viene” ![]() 28 February 2019 - Rigenerazione urbana tra finanza e sostenibilitàGrazie alla cordiale ospitalità della Banca Finnat ancora una volta abbiamo usufruito della maestosità di Palazzo Altieri, nel cuore di Roma, per un nostro evento. L’incontro ha affrontato, di fronte ad una platea competente ed attenta, un tema di grande attualità per lo sviluppo economico e sociale del Paese. La ripresa avviata per il mercato immobiliare incontra nuove sfide che passano dalla rigenerazione urbana e dalla necessità di ripensare edifici, spazi e intere aree che vanno integrate in un tessuto preesistente. Negli anni i progetti di rigenerazione urbana hanno interessato molte città italiane, dimostrando una straordinaria capacità di rilancio e di attrazione di investimenti anche internazionali. Molte operazioni di riqualificazione di siti industriali e infrastrutturali hanno, infatti, prodotto benefici in termini di sostenibilità e miglioramento della qualità della vita. La riqualificazione degli spazi pubblici, incidendo sulla qualità della vita degli abitanti e sul loro senso di appartenenza ai luoghi può, infatti, contribuire a promuovere una maggiore coesione sociale. Gli interventi degli speaker sono stati dinamizzati dalla proiezione di vivaci immagini che hanno reso ancora più accattivanti gli interventi. Di particolare interesse i punti vista degli speaker stranieri. Infatti, in linea con la vocazione internazionale del nostro Club abbiamo voluto ascoltare i rappresentanti di alcune ambasciate nostre associate che ci hanno rappresentato i progetti realizzati nei propri paesi che hanno determinato risultati positivi sia sul piano sociale che su quello ambientale. ![]() 06 February 2019 - Conferenza "Sana Longevità"SANA LONGEVITA’: E’ POSSIBILE PREVENIRE L’ALZHEIMER. INCONTRO A ROMA CON PIERO ANGELA E LAMBERTO MAFFEI
E' possibile prevenire e rallentare l'invecchiamento del cervello e la perdita di memoria e affrontare patologie come Demenze e Alzheimer. E' quanto emerso nel corso dell'incontro "Sana Longevità" con Piero Angela e il prof. Lamberto Maffei, da noi promosso e organizzato lo scorso 6 febbraio, insieme alla Fondazione Igea Onlus e Canova Club Roma, nella cornice dell'hotel Parco dei Principi di Roma. Anzidei, infine, ha illustrato le possibilità di prevenzione offerte dalla Fondazione Igea, costituita per rendere disponibile il protocollo "Train the Brain" a tutti coloro che possono averne bisogno e per diffondere la cultura della prevenzione sul cervello, "che è il nostro organo più importante ma che non facciamo mai controllare, come invece facciamo ![]() 23 January 2019 - Previsioni economiche 2019Le previsioni economiche, pubblicate nel recente bollettino di Banca d’Italia, che taglia nettamente il Pil 2019 da +1% a +0,6%, e per il 2020 prevede il +0,9%, vedono il nostro Paese in una probabile “recessione tecnica”. Soprattutto, è il settore delle imprese ad essere in forte sofferenza, mentre il costo del credito bancario rimane contenuto.
|
via Sicilia, 154 - 00187 Roma - e-mail:segreteria@diplomatia.it - Tel. +39.06.42020028 +39.329.4337910 - P.IVA 04936921008 - C.F. 97108390580