Ambasciata del Brasile e Diplomatia

Insieme per l'acqua: dialoghi per la COP30

21 marzo in occasione della giornata mondiale dell'acqua

 

 

πάντα ῥεῖ

Eraclito V Sec aC

 

Per una volta anche noi di Diplomatia, emulando lo stile “canoviano”, ci siamo concessi il gusto di aprire questa News con un aforisma, omaggiando un gigante del pensiero filosofico mondiale, che con l’eterna metafora dell’acqua e dello scorrere come fiume, ha saputo rendere semplice ed universale il senso della vita e l’accettazione del transeunte. E lo abbiamo fatto consapevoli che l’acqua, l’Oro Blu del futuro, è già un’emergenza. Il 21 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, ospitati dall'Ambasciatore del Brasile Renato Mosca, nell’inarrivabile contesto di Palazzo Doria Pamphili, Diplomatia ha radunato un panel variegato e prestigioso, articolando, nel format di un seminario di levatura accademica, interventi di approfondimento che hanno toccato tutti i temi del caso: dalla sostenibilità ed emergenza siccità delle aree secche del mondo, alla deriva di eventi climatici estremi, all’utilizzo dell’acqua come via di comunicazione, allo sviluppo di tecnologie depurative, terapeutiche ed irrigue, tracciando un cammino ideale di “rivoli” tematici anticipando i cluster della COP 30 che si svolgerà nella città brasiliana di Belém, il prossimo novembre. Dopo il welcome coffee e il momento conviviale, il Segretario Generale Sabina Ciuffa ha aperto i lavori invitando per gli indirizzi di saluto, per primo il padrone di casa l'Ambasciatore Renato Mosca, in seguito il Presidente Diplomatia Ambasciatore Giovanni Castellaneta, il Ministro Plenipotenziario Stefano Gatti del MAECI e il Capo del Dipartimento dello Sviluppo Sostenibile al MASE l’Ing. Laura d’Aprile. Il Segretario Generale ha poi presentato i panelists delle due sessioni di approfondimento; la prima, moderata dal Consigliere dell’Ambasciata del Brasile Fernanda Maria dos Santos, dal titolo Le sfide dell’acqua e del clima: prospettive internazionali ha avuto come protagonisti: Riccardo Biancalani, FAO Land and Water Division; Manuel Sapiano, CEO of the Energy and Water Agency, Malta; Ennio Vivaldi, Ambasciatore del Cile; Maria de Fatima Jardim, Ambasciatrice di Angola. La seconda, moderata dal giornalista di Rainews Pablo Rojas, dal titolo Esperienze e buone pratiche: Brasile e Italia , in cui hanno preso la parola i seguenti esponenti delle imprese, delle infrastrutture regionali e dell’utility romana ACEA: Estela Testa, CEO Pieralisi; Marco Casini, Segretario Generale, Autorità Bacino Distrettuale dell'Appennino Centrale; Francesco Buresti Amministratore Delegato Acea Acqua; Federico Buffone, Global Relationship Manager Intesa Sanpaolo; Luigi Patimo, Country Manager Acciona Acqua Una platea folta ed attentissima ha seguito gli interventi dei relatori, che puntualissimi hanno rispettato l’impegno dei tempi. L’evento si è concluso con le foto di rito ufficiali e i ringraziamenti.

MRB.

 

L’incontro ha avuto una vasta eco mediatica, vi segnaliamo un estratto della rassegna stampa dell’evento.

https://www.thewatcherpost.it/ambiente/giornata-mondiale-dellacqua-allambasciata-del-brasile-a-roma-dialoghi-per-la-cop30/

https://ilgiornaledellambiente.it/insieme-per-lacqua-dialoghi-per-la-cop30-video/

https://dirittoallasalute.net/giornata-mondiale-dellacqua-dialoghi-per-la-cop30-allambasciata-del-brasile-a-roma%EF%BF%BC/

https://aubac.it/news/notizie/insieme-lacqua-dialoghi-la-cop30-il-discorso-del-segretario-generale-aubac

https://www.stranotizie.it/giornata-mondiale-dellacqua-dialoghi-presso-lambasciata-del-brasile-a-roma/#google_vignette

 
 
 

Photo by Fabrizio Latini